But I must explain to you how all this mistaken idea of denouncing pleasure and praising pain was born and I will give you a complete account of the system, and expound the actual teachings of the great explorer of the truth, the master-builder of human happiness.

Chiesa di San Sabino

In quest’area, e molto probabilmente proprio in questa chiesa, San Francesco ebbe il sogno che lo convinse a convertirsi e a tornare ad Assisi abbandonando il suo progetto di partecipare alla crociata.

Maggiori dettagli ›

Conserva

Tre giorni nel centro storico di Spoleto per esplorare le tecniche di conservazione del cibo, dall’antichità fino ai giorni nostri, mettendo in evidenza sia le pratiche tradizionali che le innovazioni moderne.

Maggiori dettagli ›

La SpoletoNorcia in MTB

La SpoletoNorcia in MTB è l’evento cicloturistico più grande del Centro-Sud Italia. Si svolge ogni anno i primi giorni di settembre, colorando la città con partecipanti da ogni parte d’Europa.

Maggiori dettagli ›

Dolci d’Italia

Dolci d’Italia è il Festival Nazionale dei Dolci. Per quattro giorni, Spoleto sarà la cornice di un appassionante viaggio tra le dolcezze, promettendo esperienze degustative e formative per tutti: dagli appassionati e cultori dell’alimentazione, ai giornalisti, fino agli chef, gli imprenditori e operatori di settore.

Maggiori dettagli ›

Umbria Jazz

Tra i festival jazz più importanti a livello internazionale, Umbria Jazz ogni anno trasforma il centro storico di Perugia in un grande palcoscenico musicale.

Maggiori dettagli ›

Basilica di San Salvatore

La Basilica di San Salvatore è una chiesa paleocristiana riconosciuta per il suo straordinario valore storico e architettonico. L’edificio è inserito tra i siti seriali UNESCO “Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)” dal 2011.

Maggiori dettagli ›

Palazzo Collicola

Palazzo Collicola è uno degli edifici gentilizi più importanti di Spoleto. Costruito per la famiglia Collicola, questo palazzo è un esempio di architettura barocca e ospita al suo interno il Museo Carandente, che raccoglie opere di arte moderna e contemporanea. Oggi è un vivace centro culturale, dove si organizzano mostre, eventi e attività.

Maggiori dettagli ›

Museo archeologico nazionale

Ospitato nell’ex monastero di Sant’Agata, è possibile ammirare una ricca collezione di reperti che raccontano la storia di Spoleto, dalle prime testimonianze dell’età del bronzo fino all’epoca romana. Un percorso affascinante che rivela l’evoluzione di questa città attraverso reperti unici, come mosaici, sculture e oggetti di uso quotidiano

Maggiori dettagli ›

Teatro Romano

Il Teatro Romano di Spoleto è un antico gioiello archeologico che risale al I secolo a.C. Situato nel cuore della città, offre un’affascinante testimonianza della vita romana. Con la sua cavea di 70 metri di diametro e la sua splendida acustica naturale, questo teatro è stato riportato alla luce in tempi moderni e ospita oggi numerosi eventi culturali, riportando in vita l’emozione delle rappresentazioni teatrali dell’antichità.

Maggiori dettagli ›

Casa romana

Un’antica dimora patrizia, nascosta sotto Piazza del Municipio, che ci riporta ai fasti dell’epoca romana. Scoperta alla fine dell’Ottocento, conserva intatti splendidi mosaici pavimentali e affreschi che decoravano gli ambienti. È una testimonianza unica dello stile di vita e dell’arte romana, un gioiello archeologico che ci permette di fare un viaggio nel tempo

Maggiori dettagli ›

Rocca Albornoziana

La Rocca Albornoziana di Spoleto è un imponente fortezza che domina la città dall’alto del Colle Sant’Elia. Costruita nel XIV secolo per volere di Egidio Albornoz, è un simbolo del potere papale e un capolavoro dell’architettura militare. Oggi ospita il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, che custodisce reperti archeologici e opere d’arte che raccontano la storia della città e del suo territorio

Maggiori dettagli ›